Sismologia
Vulcanesimo
Rocce
Deriva dei continenti
Struttura della Terra
Trasformazioni del paesaggio
Un po' di storia


Terremoti vulcanici
Terremoti tettonici
Un terremoto o sisma è un movimento improvviso del terreno. In alcuni casi, il movimento è talmente debole che solo alcuni strumenti riescono a rivelarlo; in altri casi, la violenza di questo movimento è tale da distruggere intere città L'effetto di un terremoto è simile a quello che si avverte stando in piedi dentro un autobus, nel traffico cittadino; spinte e sobbalzi a ogni curva, a ogni frenata. Ma durante i terremoti non ci sono sostegni a cui tenersi, i movimenti sono enormemente più forti e gli edifici possono crollare. I terremoti sono dovuti a movimenti improvvisi delle rocce sotterranee. Il punto in cui questi movimenti avvengono è detto 'ipocentro': può trovarsi a una profondità che varia da pochi kilometri fino anche a 300 Km. Invece il punto della superficie che si trova sulla verticale dell'ipocentro è l'epicentro. E' il punto in cui si avverte il terremoto con la maggiore intensità.
Un po' di prevenzione
Misurare l'intensità di un sisma