BACK


Meteo

 


Previsioni Meteo Volo a Vela  A cura di Marco Pesarin   mpesarin@libero.it

Ovvero oltre a sapere se ci sara' bel tempo, le domande che si fa il volovelista normalmente sono :

- quale sara' il plafond?
- quale l'intensita' delle termiche?
- a che ora iniziera' l'attivita' convettiva ( ovvero quantomeno la temperatura di inizio attivita' convettiva)?
- quali saranno i venti a terra ed in quota?
 
Per sapere se ci sara' tempo buono penso che non ci vogliano poi tante istruzioni, ormai le informazioni Meteo abbondano e sono facilmente reperibili.
Ciononostante potrebbe essere interessante avere una visibilita' piu' lunga nel tempo ( il limite di attendibilita' e' pur sempre una settimana) e a questo proposito consiglio di andare a vedere le previsioni elaborate dai modelli meteo a larga scala (planetaria) tipo il MRF ( Medium Range Forecast) oppure AVN ( entrambi americani). Nota che il centro Europeo di Reading elabora le previsioni solo per i vari servizi meteo nazionali , per cui queste previsioni non sono normalnente disponibili, se non attraverso i meteo nazionali , per noi AM.
 
Normalmente uso MRF che mi sembra avre una grafica piu' chiara e leggibile. Potete trovare le carte dei campi di pressione a 5000m, quelle al suolo, le precipitazioni previste per le 24 ore antecedenti la data di validita' della previsione, i venti a 1500m e la umidita' della massa d'aria a questa stessa quota.
http://grads.iges.org/pix/euro.fcst.html
 
 
Fatto questo, per le previsioni di piu' corta validita' ( 3 giorni), si puo' andare a consultare il servizio meteo nazionale ( quello della AM, recentemente rinnovato e ampliato anche se un po' lento almeno per chi non ha ADSL)
http://www.meteoam.it/modules.php?name=catopTecnica&carta=3&giorni=2
 
e poi sempre valido quello regionale dell'ARPA
http://www.osmer.fvg.it/
Consiglio la  registrazione a questo sito in quanto permette l'accesso a previsioni piu' dettagliate per area regionale.
 
A questo punto mancherebbero delle notizie di previsione piu' dettagliata sui venti al suolo ed in quota.
Consiglio ALADIN ( Slovenia) per i venti al suolo e a 1500m ( non esistono purtroppo altre carte disponibili). ALADIN inoltre da' sulle 48 ore anche la previsione di copertura e precipitazione. E' un modello valido che copre abbastanza la nostra regione (ovviamente è centrato sulla Slovenia).
http://www.arso.gov.si/podro~cja/vreme_in_podnebje/napovedi_in_podatki/aladin/aladin.htm
 
Per avere altre informazioni sui venti, magari  anche a quote piu' alte si puo' ricorrere a quelle della AM
 
oppure ad un altro modello di previsione a scala limitata, secondo me molto interessante , che e' MM5 Abruzzo elaborato dall'Universita' dell'Aquila ( non sempre aggiornato purtroppo)
http://cetemps.aquila.infn.it/
e poi andando sulla pagina:
 
Meteo web
3 Days MM5 3V - ECMWF
Full Field Query
 
-settando l'ora di previsione voluta
-il campo ( Horizontal wind)
-e poi la quota in mb ( 700 mb per la carta a 3000m, oppure 800 per quella a 2000m)
 
Se non fosse disponibile MM5 Abruzzo, consiglio il BOLAM , elaborato dall'Universita' di Bologna con carte dei venti ai 1500 e 3000m, oltre ovviamente ad altre carte di previsione sempre a 48 ore su precipitazioni temperature etc.
http://www.cmirl.ge.infn.it/tabbolam06.asp
 
Andiamo ora alle previsioni che riguardano la qualita' della massa d'aria, ovvero la sua stabilita'  o instabilita' . Qui le cose si fanno parecchio piu' difficili a livello di previsione e quelle attendibili sono di validita' cortissima.
Consiglio di consultare la carta ALPFOR ( 24 ore ) del servizio meteo Austriaco (meglio se consultata al mattino in quanto vi e' un successivo aggiornamento alle 4 del mattino) :
http://www.austrocontrol.co.at/atasfax/cgi-bin/mychoosebox.cgi?pin=112212
 
poi ci sarebbe ( uso il condizionale )  il seguente sito tedesco con previsione di "volabilita'" sempre a 24 ore, ovvero Soaring Index K. Tale sito riporta una mappa di previsione dell'attivita' convettiva atmosferica prevista, che se c'e' , ed e' bel tempo, significa che ci sono termiche: 
http://www2.wetter3.de/Animation_06_UTC/06_24.gif
Per l'interpretazione del parametro K vedi la chiave di lettura in ottica volovelistica (e non prettamente meteo) al seguente sito:
http://www.soar-high.com/charlie/SoaringIndex.html
 
Da ultimo, sempre a livello di previsione medio-corta ( 24-48 ore)  il gia' citato sito dell'Aquila MM5:
http://cetemps.aquila.infn.it/
e poi andando sulla pagina:
 
Meteo web
3 Days MM5 3V - ECMWF
Full Field Query
 
-settando l'ora di previsione voluta
-il campo : " pbl height"
 
Il "pbl height" e' l'altezza prevista dello strato limite planetario ( quota attivita' convettiva ), in qualche maniera corrispondente alle basi nubi previste, quindi al plafond ( con tempo buono ). L' affidabilita' di questo parametro dipende dall'aggiornamento del modello di previsione (come gia' detto MM5  non e' sempre aggiornato) e poi va comunque valutato criticamente in funzione di tutte le altre informazioni disponibili. Ma e' molto interessante in quanto il modello elabora ora per ora e zona per zona, quindi, non solo ti da' un idea di quello che puo' essere il plafond a mezzogiorno ma anche nel corso della giornata, e inoltre ti dice se sara'  piu' elevato sulle Karavanche piuttosto che sulla Gaital. 
 
Arrivati a questo punto rimane solo la previsione a cortissima validita', ovvero la piu' valida, quella derivante dal sondaggio mattutino ( ore 06 Z ) della sonda lanciata da Udine-Campoformido ( se non disponibile quello delle 06 Z ci si puo' accontentare anche di quello delle 00Z ).
Il sito di migliore presentazione e'
http://weather.uwyo.edu/upperair/sounding.html
 
dove c'e' da selezionare la rappresentazione STUVE ( quella di scuola tedesca) in formato "gif", oppure forse ancora meglio in
in formato "pdf" particolarmente chiaro nella lettura.
Ricordo inoltre che il diagramma del mattino ( ore 06.00 Z ) e' disponibile in rete solo a partire dalle 9.30 circa (con ora legale, 8.30 con quella solare).
Per scaricare il sondaggio delle 0600Z e' necessario chiedere : from 00.00Z to 12.00Z (ovviamente al mattino non ci sara' ancora il sondaggio delle 12.00Z in compenso e' disponibile quello delle 06.00Z)  
 
Il sondaggio riporta sulla destra ( oltre alle freccette del vento) una serie di parametri alcuni dei quali possono essere utili per il volo a vela:  tra questi il  CCL ovvero Convection Condensation Level cioe' base cumuli.
La chiave di lettura di tali parametri in ottica volovelistica ( e non prettamente meteo) e' disponibile al sito gia' citato  .
http://www.soar-high.com/charlie/SoaringIndex.html
 
Se non funzionasse Wyoming University, il sondaggio e' disponibile anche su
http://raob.fsl.noaa.gov/
dove pero' non e' purtroppo disponibile la rappresentazione STUVE ma soltanto la SKEW-T plot, piu' usato nella letteratura meteo anglosassone.
 
Guardando con attenzione il diagramma STUVE del mattino si puo' facilmente dedurrre quale sara' la temperatura alla quale iniziera' l'attivita' convettiva interessante per il volo a vela (ovvero quella con termiche ad almeno 700-800 m quota campo ) .
La previsione sulla temperatura massima della giornata si puo' avere dal sito regionale dell'ARPA o altri ( nota comunque che di solito la temperatura massima prevista viene data sempre con uno scarto di 3 gradi , del tipo 20-23 ° C , questo a confermare quanto non sia poi tanto facile nemmeno il fare delle previsioni sulla temperatura al suolo neanche 24 ore prima).
 
Da ultimo prima di prendere il volo vale sicuramente la pena dare un occhio anche alle immagini del Meteosat.
Qui consiglio il sito Inglese Dundee Satellite Receiving Station con immagini del Meteosat in dettaglio sulle 06Z e sulle 12Z
sia sul Visibile che sull' Infrarosso ( meglio il Visibile comunque ):
http://www.sat.dundee.ac.uk/pdus.html
( e' necessaria la registrazione al sito)
 
e poi puo' essere utile avere disponibile l'animazione delle ultime 24 ore, come ad esempio quelle disponibili a:
http://www.wetterzentrale.de/pics/satloopu.html
http://www.meteoschweiz.ch/data/radsat/meteosat_anim.gif
 
Volendo poi avere una immagine molto dettagliata c'è quella del satellite in orbita polare Tiros del NOAA ( 4 passaggi al giorno a circa 800 Km di quota - ricordo che il Metosat e' su una orbita geostazionaria a 36.000 Km-):
ftp://ftp.dfd.dlr.de/put/wetterbilder/MAP/image1.jpg
 
Ciao o tutti e buoni voli
Marco