WDSAA Meteo e Clima

home
messaggi
Intelligence Collective
CBN
Democracy 2.0
Google Maps

Questa sezione del sito ha lo scopo di promuovere lo studio dei fenomeni atmosferici e climatici e di tutto ciò che si muove sopra la superficie terrestre grazie all'energia fornita dal sole.

In meteorologia si usa suddividere lo studio dei fenomeni atmosferici in funzione delle scale spaziali e temporali coinvolte. Parleremo quindi di meteorologia e micrometeorologia quando pianificheremo ad esempio un'escursione in montagna specialmente durante le stagioni a maggiore instabilità atmosferica e di climatologia quando ci troveremo a discutere sulla quantità di neve caduta durante una stagione scialpinistica e la confronteremo con quella delle passate stagioni.

I fenomeni atmosferici importanti ai fini della meteorologia si svolgono nella troposfera cioè nello strato d'aria compreso tra la superficie terrestre e i primi 10 km circa. Questo fatto serve a sottolineare che lo studio dell'atmosfera deve tener conto delle diverse interazioni che esistono tra questa e la superficie terrestre, solida e liquida.

L'atmosfera, come è noto è composta da vari gas ma ai nostri fini possiamo considerare l'aria composta di due parti: una parte umida, il vapore acqueo, e una parte secca costituita da tutti gli altri gas. Il vapor acqueo fornisce in media il 3% in peso dell'aria.

La radiazione solare è il motore di tutti i fenomeni atmosferici che si manifestano come movimenti di masse d'aria e con cambiamenti di stato del contenuto di vapore. Il moto delle masse d'aria è causato dalla differenza di pressione che si stabilisce sulla superficie terrestre in seguito al diverso riscaldamento a cui è sottoposta dalla radiazione solare incidente.

Per uno studio quantitativo dei fenomeni atmosferici in meteorologia dobbiamo considerare alcune variabili fisiche che possiamo misurare: la radiazione solare, la temperatura, la pressione, l'umidità, il vento.

Poichè queste grandezze fanno parte del bagaglio concettuale della fisica e poichè quest'ultima è la scienza della misura per eccellenza, il meteorologo non ha dovuto faticare molto per avere gli strumenti per le sue misure che riportiamo nella tabelle seguente:
ParametroStrumento
PressioneBarometro
TemperaturaTermometro
UmiditàIgrometro
Radiazione SolarePiranometro
VentoAnemometro
Ciascuno strumento si basa su un sensore che possiede la capacità di variare una sua caratteristica, per esempio elettrica, al variare del parametro fisico che si intende misurare. Diversi sensori possono essere utilizzati per la misura di ciascun parametro fisico ma l'effetto finale è sempre quello di tradurre le variazioni di una caratteristica del sensore in segnale elettrico cioè in termini di corrente o differenze di potenziale. Gli strumenti moderni sono equipaggiati spesso con circuiti elettronici per amplificare e digitalizzare il segnale elettrico

Luglio. 2006

Licenza Creative Commons
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.