COMUNICATI STAMPA

Gruppo Consiliare Verdi ........... 29 settembre 1998

DOCUMENTO DEI VERDI SUL NUOVO PIANO DI GESTIONE

DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

I VERDI Alberto Di Cintio e Tommaso Franci hanno illustrato in una conferenza stampa il documento dei Verdi della Provincia di Firenze sul nuovo piano provinciale di gestione dei rifiuti (allegato).

Il documento rappresenta il primo intervento di un gruppo politico nel merito della proposta di gestione dei rifiuti in provincia di Firenze per i prossimi anni a cavallo del secolo.

La scadenza di legge dell’attuale piano di gestione provinciale è il dicembre ’98 ed è per questo che i VERDI ritengono "l’appuntamento della formulazione del nuovo piano di gestione dei rifiuti della Provincia di Firenze non più rinviabile."

Per i VERDI anzi il nuovo Piano Provinciale di gestione dei rifiuti sarà un elemento di programma che caratterizzerà in modo importante il programma elettorale dell’Ulivo e la nuova legislazione provinciale.

Basato sui nuovi presupposti del Decreto Ronchi e sulla legge regionale di applicazione dovrà porsi "l’obiettivo strategico della riduzione dei rifiuti e lo sviluppo della raccolta differenziata, insieme ad una strategia di trattamento dei rifiuti che minimizza il ruolo degli impianti di smaltimento finale."

I VERDI formulano nel documento precise proposte sia per il livello di riduzione di rifiuti ("per il 30 marzo 1999 stabilizzare il livello dei rifiuti a quello del 1997 e, quindi, invertire la tendenza puntando ad una riduzione del 5% nel 2001 e del 15% nel 2003"), sia per la raccolta differenziata ("l’obiettivo del 50% di raccolta differenziata per il prossimo piano, da raggiungere entro il 30 marzo 2003, è un obiettivo realistico e qualificante per la Provincia di Firenze"),sia per gli impianti di trattamento e di compostaggio.

E mentre in Provincia ci si domanda se il piano potrà vedere la luce data la delicatezza della materia trattata e il periodo quasi pre-elettorale, i VERDI insistono nel confermare l’importanza del nuovo piano per creare importanti strumenti di politica industriale (come le convenzioni o le concertazioni con le associazioni degli imprenditori) per la raccolta e per il recupero dei rifiuti e disporre di un volano per le politiche agricole nel caso del compost.