Iscriviti gratuitamente alla LISTA ITALIANA SUL 3D

Direct links to my photos:

Le immagini appartenenti alla galleria #4 derivano da una collezione di diapositive che vengono normalmente adoperate con l'utilizzo di due proiettori; uno per la diapositiva dell'occhio destro e l'altro per la diapositiva dell'occhio sinistro, proiettando le immagini polarizzandole con dei filtri sullo stesso telo argentato riflettente, č possibile separare le due vista con l'impiego di occhialini a lenti polarizzate, ottenendo cosė la visione stereoscopica.

N.B. : Le immagini della galleria #5 sono state scattate con la macchina fotografica LOREO 3D e poi digitalizzate.

Alcune foto appartenenti alle altre gallerie sono state ottenute con l'impiego di sistemi d'acquisizione digitali come fotocamera e telecamera digitale, una di queste č mostrata di seguito.

canon.jpg (8331 bytes) Fotocamera digitale Canon Powershot 350, risoluzione massima dello scatto 640*480, utilizzata per l'acquisizione di soggetti statici.

Altre foto sono state scattate con l'impiego di due macchine fotografiche uguali e sincronizzate, per poter riprendere soggetti in movimento, e poi digitalizzate con uno scanner; altre sono state ottenute con l'impiego di una sola macchina fotografica, spostata orizzontalmente di 6 cm tra una vista e l'altra.

La foto che segue mostra un sistema autorealizzato per l'acquisizione di soggetti in movomento, composto da due macchine fotografiche Yashica Patio.

yashica.jpg (13516 bytes) Fotocamere Yashica Patio predisposte per lo scatto contemporaneo, fissate ad un supporto per tenerle in posizione corretta. La non perfetta prospettiva dovuta allo scarto trasversale delle fotocamere non compromette la visione stereo3d.

La foto seguente mostra il mio ultimo acquisto, singola macchina fotografica con doppio obiettivo.

loreco.jpg (12997 bytes) Fotocamera Loreo 3D stereo pan focus f=28 mm, ottima per fotografare soggetti anche in rapido movimento. Una singola fotografia contiene la vista dei due occhi, unico problema ovviamente rappresentato dalla dimezzata dimensione del campo visivo fotografabile. Completa di flash integrato, "naso" anti-ghost e minivisore per vedere direttamente le foto sviluppate.