Perché usare Linux ?

Perché utilizzare Linux anziché un meglio conosciuto, meglio testato e meglio documentato sistema operativo commerciale ?

Potrei fornirvi centinaia di ragioni. Una tra le più importanti comunque è che Linux è una eccellente scelta per un utilizzo personale di UNIX.  Se siete sviluppatori di software sotto UNIX, perché utilizzare MS-DOS a casa ?
Linux vi consentirà di sviluppare e testare software UNIX sul vostro PC, inclusi database e applicazioni X Windows.

Se siete studenti con molte probabilità avrete modo di utilizzare in universita' sistemi informatici basati su UNIX.
Con Linux potrete avere il vostro sistema UNIX ed adattarlo alle vostre necessità.

Installare ed utilizzare Linux è anche un eccellente modo per imparare UNIX se non avete accesso a macchine che funzionano con questo sistema operativo.

Linux non è solo per un utilizzo personale, è robusto e completo quanto necessario per gestire grossi lavori come richiesto dai sistemi distribuiti. Molte aziende, soprattutto quelle piccole, si stanno interessando a Linux anziché ad altri sistemi operativi basati su UNIX.
Le università trovano perfetto Linux per l'insegnamento della creazione di sistemi operativi.
Molti grossi produttori di software stanno cominciando a capire i grossi vantaggi che un sistema operativo gratuito può offrire.

 


        

          Linux e l'MS-DOS

Non è strano utilizzare sia Linux che MS-DOS sulla stessa macchina. Molti utilizzatori di Linux contano su MS-DOS per eseguire applicazioni come il word-processing. Anche se Linux fornisce i propri software analoghi per queste applicazioni (ad esempio (TeX), ci sono molte ragioni per le quali un certo utilizzatore preferisca tornare all'MS-DOS anziché rimanere in ambiente Linux.
Ad esempio se tutta la vostra tesi di laurea è stata scritta utilizzando WordPerfect per MS-DOS, non vi sarà facile convertirla per TeX o qualche altro formato. Ci sono molte applicazioni per MS-DOS/Win che non sono ancora disponibili per Linux, per cui non c'è ragione per non usare entrambi i sistemi.

Come certamente saprete, MS-DOS non utilizza completamente le potenzialità dei processori 386/486/586.
Linux invece utilizza il processore in modalità protetta, utilizzandone così a pieno tutte le possibilità.
Potrete così accedere a tutta la memoria disponibile (ed anche oltre utilizzando RAM virtuale).
Linux fornisce una completa interfaccia UNIX non disponibile con MS-DOS, facilitando quindi la creazione e il porting sotto Linux di applicazioni scritte per UNIX. Essendo Linux un vero sistema UNIX tutte queste operazioni saranno notevolmente facilitate.

Linux e MS-DOS sono due entità completamente differenti, MS-DOS non è molto costoso in confronto ad altri sistemi operativi presenti sul mercato, ed ha dalla sua l'enorme diffusione. Nessun altro sistema operativo ha avuto il successo di MS-DOS, anche a causa del fatto che i sistemi operativi concorrenti hanno solitamente costi talmente elevati da scoraggiarne l'acquisto per un utilizzo individuale, credo che pochi possano permettersi una spesa superiore al milione per l'acquisto del solo sistema operativo...

Linux però è gratuito, a questo punto avete la possibilita' di scegliere. Questa decisione dovrà essere presa in base alle vostre necessità ed aspettative. Linux non è proprio "per tutti". Se qualche volta avreste voluto avere un sistema UNIX completo a casa, senza dover pagare gli elevati costi di una qualsiasi altra implementazione UNIX per PC, Linux potrebbe essere quello che state cercando.

Ci sono oltretutto parecchie utility che consentono di interagire tra Linux e MS-DOS, ad esempio l'accedere a files MS-DOS da Linux.
Ci sono anche disponibili emulatori MS-DOS e Windows che vi permetteranno di continuare ad utilizzare le vostre applicazioni preferite direttamente da Linux.

 


 

  Linux e gli altri sistemi operativi

Oggi c'è un alto numero di sistemi operativi disponibili per il mondo PC. In particolare Microsoft Windows 95/NT e IBM OS/2 sono diventati molto popolari e molta gente ha deciso per il passo in avanti rispetto all'MS-DOS.

Sia Windows che OS/2 sono sistemi operativi multitasking come Linux. Tecnicamente OS/2, Windows e Linux sono molto simili:
hanno a grandi linee le stesse caratteristiche in termini di interfaccia utente, networking, sicurezza e così via.
Comunque la grossa differenza tra Linux e "gli altri", è che Linux è una versione di UNIX, per cui trae beneficio dalla
grossa comunita' UNIX al completo. Cosa rende UNIX cosi' importante ?
Non solo è il sistema operativo multiutente più famoso, ma è anche la base per un futuro che vedrà la nascita di software completamente gratuito.

Ci sono molte implementazioni di UNIX di altrettanti produttori, e nessuna singola organizzazione è responsabile della distribuzione. C'è una grossa spinta da parte della comunità UNIX per una standardizzazione ma nessuno gestisce questo progetto.
Questo ha fatto si che ogni produttore o addirutura ogni hacker possa mettere in piedi la propria versione di UNIX.

Sull'altro fronte invece Windows e OS/2 sono sistemi proprietari. L'interfaccia ed il design sono controllate da una singola azienda e solo quella azienda può implementare quel design. Da questo punto di vista questo tipo di organizzazione è positivo: crea un preciso standard per la programmazione e per l'interfaccia utente diversamente da quanto accade nella open system community.
Windows è e rimane Windows ovunque voi andiate, lo stesso accade per OS/2. Contrariamente l'interfaccia di UNIX è costantemente in fase di sviluppo e modifica, qualche organizzazione sta cercando di standardizzare il modello di programmazione ma è un lavoro molto difficile. Linux in particolare si attiene allo standard POSIX.1 per l'interfaccia di programmazione.

  


 

      Requisiti hardware

A questo punto dovreste aver capito quanto sia meraviglioso Linux e quanto possa fare per voi, prima di partire però con l'installazione sarà il caso che vi accertiate sui requisiti hardware e sui limiti che Linux ha.
Ricordate sempre che Linux è sviluppato dai suoi utilizzatori, ciò significa che la maggior parte dell'hardware supportato (molto) è quello che gli utenti stessi possono avere a disposizione. Allo stato attuale, molte tra le mainboard più diffuse per 386/486 e Pentium sono pienamente supportate, così come per parecchie periferiche, diversamente alcune tra le più oscure ed esoteriche non sono ancora supportate dal kernel. Col passare del tempo comunque il numero dei devices continua ad aumentare, è molto probabile quindi che il vostro PC sia pronto per ospitare Linux. Un discorso diverso è quello relativo all'utilizzo di X Windows, l'interfaccia grafica di Linux. In caso decidiate di utilizzarla, verificate prima che esista il supporto per la vostra scheda grafica, in genere questo è il problema più sentito dagli utilizzatori. Molte aziende produttrici di schede video ed altri devices non rilasciano informazioni tecniche sul loro hardware proprietario, creando loro stessi i driver per i più diffusi sistemi operativi, rendendo impossibile la realizzazione di drivers di supporto per Linux. In caso stiate utilizzando dell'hardware non supportato, sarà bene che vi informiate prima presso altri utilizzatori se c'è modo di farlo funzionare correttamente, pena il buttare ore e ore alla ricerca di qualche errore inesistente nell'installazione che impalla il PC.

Un elenco completo dell'hardware supportato da Linux è presente in tutte le distribuzioni, sia quelle disponibili via internet sia quelle in commercio su CD Rom, ho preferito non elencare su queste pagine il tutto visto che le cose cambiano giorno per giorno, in linea di massima però potrete installare Linux su un PC basato su 386/486/Pentium (i 286 saranno supportati tra qualche tempo da una versione light del sistema operativo) sia Intel che AMD o Cyrix. Per i 386/486 vanno bene i DX4,DX3,DX2,DX ed anche gli SX.
In questo caso sarebbe meglio disporre di un coprocessore matematico anche se non è strettamente necessario, Linux dispone di un emulatore di FPU software. Tutti i tipi di FPU sono supportati, IIT, Cyrix FasMath e naturalmente Intel.

La motherboard può avere indifferentemente bus ISA/EISA,VLB o PCI, per quel che mi risulta non è supportato il solo IBM MicroChannel (MCA). Naturalmente i sistemi con VLB o PCI sarebbero i preferiti

La memoria. Linux non ha grosse pretese quanto a RAM, ma come ogni sistema operativo più ne trova meglio è.
Il minimo accettabile è 2Mb ma in realtà solo per riuscire a completare l'installazione ci vogliono 4Mb. Per utilizzare invece anche l'interfaccia grafica sono necessari 8Mb ed è anche consigliabile dedicare una partizione dell'hard disk allo swap, avendo così altra "memoria" a disposizione. Generalmente una installazione minima occupa 20Mb, mentre una completa dei tools per la compilazione (non storcete la bocca perché vi serviranno molto prima di quanto pensiate)
e X-Win occupa circa 80Mb del vostro disco fisso. A mio giudizio, calcolando che ci vorrà anche dello spazio poi per i programmi, non conviene assolutamente installare Linux su partizioni o dischi inferiori ai 200Mb. Non ci saranno problemi se il controller del vostro HDD è un IDE o EIDE, fate molta attenzione in caso di controller SCSI e derivati, controllate se è supportato.

Della scheda grafica ne abbiamo già parlato prima, fate molta attenzione nella scelta se avete intenzione di utilizzare X Window.
Per il resto mice seriali o PS/2, CDRom sia con interfaccia proprietaria che EIDE, Tape Streamers, stampanti, modem e schede di rete sono ben supportati, in ogni caso una lettura del file contenente gli ultimi aggiornamenti non fa mai male.

A questo punto siete pronti per partire, nella maggior parte dei casi immagino avrete deciso per l'acquisto di una delle tante distribuzioni in vendita su CDRom a meno che non abbiate un accesso ad internet non telefonico (trasferire quasi 200Mb non è roba da 5 minuti..).
L'installazione avviene direttamente dal CDRom all'hard-disk. In caso abbiate un solo HDD e vogliate condividerlo tra il vecchio sistema operativo e Linux, esistono delle utility molto potenti come FIPS (in genere sul CDRom) che consentono di ridurre la partizione DOS o Win95 creando così lo spazio per Linux. Fate molta attenzione, pasticciare con le partizioni è sempre molto delicato, un back-up per mettere al sicuro i dati prima di iniziare non farebbe male. Sempre prima di partire leggete le informazioni relative a LILO.

LILO è un boot manager che, terminata l'installazione di Linux, vi consentirà di scegliere con quale sistema operativo partire all'accensione della macchina o dopo un reset.

E' tutto, buona fortuna e buon divertimento con Linux, the choice of the GNU generation.


 

     Dove trovare altre informazioni su Linux

Il posto migliore dove cercare informazioni è innanzitutto il CDRom della distribuzione in vostro possesso.
Esistono in rete parecchi siti che trattano di Linux sotto tutti i suoi aspetti, il piu' importante è sicuramente

sunsite.unc.edu

dove troverete molti documenti HOWTO in formato HTML nonche' pointers ad altri siti interessanti per utilizzatori di Linux.

Ci sono anche parecchi newsgroups che trattano di Linux, aggiornate l'elenco dei gruppi disponibili presso il vostro news-server e date un'occhiata a comp.os.linux e tutti i suoi derivati. Queste news sono in inglese, per chi preferisse l'italiano date un'occhiata a it.comp.linux. Naturalmente è necessario che facciate il subscribe per essere sempre aggiornati su quanto pubblicato.

Per quanto riguarda le mailing list in italiano, la più seguita è linux-it@nis.garr.it
per i radioamatori utenti Linux consiglio invece linux-hams@vger.rutgers.edu alla quale potrete iscriversi cliccando sul link ed inserendo nel testo del messaggio il comando subscribe linux-hams. Questa lista è in inglese ma estremamente interessante per l'utilizzo in radio. Naturalmente ci sono anche un sacco di siti WEB relativi a Linux, tra i più importanti oltre a sunsite, vi segnalo

www.linux.org

www.linux.org.uk

cnuce-arch.cnr.it

Italian Linux Society

Università di Padova

 


Menu

Select




[Back]   [Home]   [Help]   [Packet Radio]   [G.S.M.]  [Chi sono ?]

Mail to:  IW2DVL