Exclusive to this site, September 24, 1999 [Available in an Italian translation]

 

We Would Rather Have Simply Extortion
by
Pierre Lemieux

 

The lack of economic basis for the U.S. government suit against tobacco companies is, indirectly and paradoxically, illustrated by a recent World Bank report against smoking: Curbing the Epidemic. Governments and the Economics of Tobacco Control (Washington, DC: World Bank, June 1999). The Bank talks very prudently about “possible financial costs” that smokers may impose on others. These possible costs are “difficult to identify and quantify,” says the Bank, as studies “have reached conflicting conclusions.” In short, World Bank economists have given up the hypothesis that smokers impose financial costs to nonsmokers.

And for very good reasons. What the Bank calls “conflicting conclusions” is a wide agreement among economists that the public health literature of the last two decades had it wrong. All major economic studies over the last 20 years – Leu and Schaub in Switzerland, Gravelle and Zimmerman of the Congressional Research Service, Manning and Viscusi in the U.S., Raynauld and Vidal in Canada, Rosa in France – have demonstrated that smokers pay their own way and that, if there are any net transfers, they flow from smokers to nonsmokers, not the other way around. So-called “smoking-related diseases” cost less to the public treasury than what smokers pay in tobacco taxes and what they do not collect in social security benefits when they die younger.

This economic conclusion has been so well demonstrated that, more recently, it even made its way into the public health literature. Taking a lifetime view of health care costs, some claim that smokers cost less than nonsmokers, even without considering social security savings (see Barendregt et al., “The Health Care Cost of Smoking,” New England Journal of Medicine, October 9, 1997, pp. 1052-1957).

The situation is actually quite ironic. In the 70s and 80s, public health specialists accused smokers of imposing health care costs to the rest of society. Economists countered by demonstrating that, if anything, there was a net financial transfer from smokers to nonsmokers. Antismoking activists now argue that this is simply “not the kind of calculation that a civilized society engage in,” as Prof. Jeffrey Harris of MIT puts it!

All lifetime costs being considered, then, smokers cost less to the public treasury than nonsmokers. This means that there is no cost that the government can legitimately recoup from smokers via the tobacco industry. The federal suit looks more like extortion than anything else, as a Philip Morris lawyer suggested (Wall Street Journal, Sept. 23, 1999).

Or perhaps there is more than extortion. A recent book by Penn State historian Robert J. Proctor shows how today’s public health policies are disturbingly reminiscent of Nazi health fascism. Even the strongly antitobacco New England Journal of Medicine recognized this concern by publishing a favorable review of Proctor’s book. “To some extent,” writes Dr. Marc S. Micozzi, “the social intolerance of contemporary progressive movements, such as animal rights, antitobacco activism, temperance efforts, and enthusiasm for natural foods, may be seen as similar to the ‘progressive’ aspects of Nazi Germany, not only in their goals, but increasingly and alarmingly also in some of the methods used to impose collective solutions on individuals.”

From this vantage point, government persecution of tobacco companies would better be simply extortion.

At any rate, the federal suit is another instance of what is, despite other indications to the contrary, mounting state power. When RICO was adopted in the early 70s, who would have feared, or dreamed, that it would one day be used against important, legitimate businesses? If Alexis de Tocqueville came back to life and pursued his work on Democracy in America and The Ancient Regime and the Revolution, would he not argue that America has become one of the worst “administrative tyrannies” of the late twentieth century?


| http://www.pierrelemieux.org/index.html |

SAREBBE PREFERIBILE LA SEMPLICE ESTORSIONE

Ritorno all'angolo di Pierre Lemieux
Ritorno all'angolo di P. Lemieux
Ritorno alla pagina principale di FORCES Italiana
Ritorno alla pagina principale

Collegamento all'articolo originale "We would rather have simply extortion" di Pierre Lemieux, pubblicato il 24 Settembre 1999

Collegamento a Subversive Liberty, il sito di Pierre Lemieux (inglese e francese)

di Pierre Lemieux

Articolo originale scritto il 24 Settembre 1999. Traduzione dall'inglese pubblicata nel Dicembre 2000. Traduzione di Elvira Bianco.

La mancanza di basi economiche nelle cause legali del governo degli Stati Uniti contro le compagnie del tabacco è indirettamente e paradossalmente illustrata da una recente relazione contro il fumo, stilata dalla Banca Mondiale: "Curbing the Epidemic. Governments and the Economics of Tobacco Control" [Fermare l'epidemia. Governi e Economie per il controllo del tabacco] (Washington, DC: World Bank, June 1999). La Banca parla, molto prudentemente, di "possibili costi economici"; che i fumatori potrebbero imporre ad altri. Questi possibili costi sono "difficili da identificare e quantificare", sostiene la Banca, perché i vari studi sono giunti a "conclusioni conflittuali". In breve, gli economisti della Banca Mondiale hanno abbandonato l'ipotesi che i fumatori impongano costi economici ai non fumatori.

Ci sono delle buone ragioni che portato a tale conclusione. Ciò che la Banca definisce "conclusioni conflittuali" rappresenta in realtà un ampio accordo tra gli economisti, che affermano che quanto è stato scritto dai rappresentanti della sanità pubblica negli ultimi vent'anni è tutto sbagliato. I più importanti studi economici degli ultimi vent'anni (Leu e Schaub in Svizzera, Gravelle e Zimmerman del Congressional Research Service, Manning e Viscusi negli Stati Uniti, Raynauld e Vidal in Canada, Rosa in Francia) hanno chiaramente dimostrato che i fumatori versano più di quanto ricevono, e che se c'è un trasferimento netto di ricchezza, esso fluisce dai fumatori ai non fumatori -- e non viceversa. Le cosiddette "malattie da tabagismo" costano meno all'erario pubblico di quanto i fumatori paghino in tasse sul tabacco, senza contare l'accumulazione delle assistenze sociali [come, per esempio, pensioni] non riscosse perché i fumatori tendono di media a morire prima dei non fumatori.

Questa conclusione economica è stata così ampiamente dimostrata che, recentemente, è stata persino trattata nelle pubblicazioni di enti sanitari. Osservando le spese sanitarie sostenute nell'arco di una vita media, alcuni sostengono che i fumatori costino meno dei non fumatori anche senza considerare i risparmi sulle assistenze sociali (vedi Barendregt et al., "The Health Care Cost of Smoking" [Il costo del fumo in spese sanitarie], New England Journal of Medicine, 9 Ottobre, 1997, pp. 1052-1957).

In realtà la situazione è veramente ironica. Negli anni '70 e '80, gli esperti della sanità pubblica accusarono i fumatori di gravare con spese sanitarie sul resto della società. Gli economisti controbatterono dimostrando che, semmai, c'era un netto flusso finanziario che andava dai fumatori ai non fumatori; così oggi gli attivisti antifumo affermano che "questo non è il tipo di calcolo che una società civilizzata dovrebbe fare", per metterla come l'ha messa il Prof. Jeffrey Harris del Michigan Istitute of Technology!

Quindi, considerando tutte le spese sanitarie incorse nell'arco di una vita, i fumatori gravano meno dei non fumatori sull'erario pubblico. Conseguentemente, ciò significa che non esiste alcuna spesa che lo stato possa legittimamente recuperare dai fumatori attraverso l'industria del tabacco. La causa del governo federale somiglia dunque più a un'estorsione che ad ogni altra cosa, come ha suggerito un avvocato della Philip Morris (Wall Street Journal, 23 Settembre, 1999).

O forse c'è in ballo qualcosa di più di una semplice estorsione. Un recente libro di Robert J. Proctor, lo storico della Pennsylvania State University, mostra come le odierne politiche sanitarie rievochino sinistramente il salutismo Nazi-fascista. Persino il New England Journal of Medicine, rivista fortemente anti-tabacco, manifesta questa preoccupazione pubblicando una favorevole recensione del libro di Proctor. "Fino a un certo punto" scrive il dott. Marc S. Micozzi, "l'intolleranza sociale dei contemporanei movimenti progressisti, quali le associazioni per i diritti degli animali, l'attivismo anti-tabacco, gli sforzi degli anti-alcol, e l'entusiasmo per i cibi naturali, potrebbero essere simili agli aspetti ' progressisti ' della Germania Nazista, non solo per gli scopi prefissi, ma anche per il crescente ed allarmante ricorso ai metodi usati per imporre soluzioni collettivistiche agli individui".

E vedendo la situazione da quest'angolo, allora sarebbe meglio che la persecuzione di stato contro i produttori di sigarette si limitasse alla semplice estorsione.

Ad ogni modo, la causa presentata dal governo federale è un altro esempio di quello che, nonostante altre indicazioni contrarie, è il crescente potere dello stato. Quando, nei primi anni '70, fu adottato il RICO [1], chi avrebbe temuto, o immaginato, che un giorno esso sarebbe stato usato contro importanti e legittime attività commerciali? Se Alexis de Tocqueville tornasse in vita e continuasse le sue opere "La democrazia in America", e "Il vecchio regime e la rivoluzione", non concluderebbe forse che l'America sia oggi una delle peggiori "tirannie amministrative" del tardo ventesimo secolo?

[1] N.d.T.: RICO è una struttura di leggi e provvedimenti "antitrust", originalmente contro la mafia e altra malavita organizzata, volti poi anche a prevenire o a reprimere l'illegale consolidamento d'attività e di politiche economiche volte al controllo monopolistico del mercato da parte di grandi corporazioni.

Pierre Lemieux è professore di economia all'Università del Quebec ad Hull, Canada.