Published in The National Post, January 20, 1999, p. C7 [Available in an Italian translation]

 

Social Costs of Tobacco: All Smoke, No Fire
Economic studies say smoking actually benefits society
by
Pierre Lemieux

 

More and more, proposals to increase tobacco taxes and regulate smoking are based on the "social cost" argument. For example, World Bank economist Howard Barnum claims that "the world tobacco market produces an annual global loss of US$200 billion." It is a foregone conclusion that there is a net social cost of smoking, right?

Not exactly. The public health literature has been notoriously inept at producing serious studies on the social cost of smoking. As economists Anil Markandya and David Pearce wrote in the British Journal of Addiction, "the various estimates produced are generally without foundation in any adequate theory of social cost." This indictment also applies to the government’s cost estimates, which it reiterated yesterday.

Virtually all major economic studies (i.e., studies realized by academic economists and published in established economic journals) over the last 20 years show that tobacco, far from imposing a net social cost, carry net social benefits, a near-unanimity that public health researchers acknowledge. On balance, the net transfer goes from smokers to nonsmokers.

Two different issues are at stake: Do nonsmokers as a group subsidize smokers, and does smoking cause net social costs to society as a whole?

On the first issue, economists now widely accept that nonsmokers do not subsidize smokers, if calculated over both groups’ lifetimes. While smokers only partly pay to have their smoking-related diseases treated, they more than compensate in tobacco taxes and by collecting much less in old-age pensions, health care and other public benefits because they die younger.

The second issue – the balance between social benefits and social costs for "society as a whole" – is trickier. Despite the many philosophical, methodological and measurement problems involved in summing up costs and benefits over all individuals in society, economic theory shows that a good freely bought and sold on the market generally brings more benefits than costs. In their March, 1998 Yale Law Journal article, Professors Jon Hanson and Kyle D. Logue disagree in what may be the first attempt to answer the economists.

The disagreement concerns the question: "To whom does this body belong to?" The antismoking camp considers the smoker’s personal loss in revenues or medical costs from tobacco-related illnesses as a loss "to society." In its calculations, typically 80% of what they calculate as a cost that smokers "externalize" to others is made of the smokers’ own losses. Economists, on the contrary, assume that an individual’s body belongs to himself, and exclude privately-assumed risks and costs from social costs.

The two camps also disagree over whether or not an individual can decide for himself whether the pleasure of smoking outweighs the costs – including its future risk. The anti-smoking camp believes that smokers, being addicted, cannot make this choice. Without the addiction argument – upon which the World Bank’s US$200-billion estimate of smoking’s net social cost depends – there is basically no economic case against smoking. Applying standard economic analysis to Barnum’s back-of-envelope calculations, world tobacco consumption brings a net social benefit (to consumers and producers) of US$26 billion per year.

There are a number of potent objections to the addiction argument. In a recent book, U.S. journalist Jacob Sullum contrasts the concept of addiction as a "pattern of behavior" with the "voodoo pharmacology" idea that a drug – be it caffeine or tobacco – completely takes over the free will of its impotent victim. Many former smokers resume smoking months or even years after their last withdrawal symptom; and smokers prefer cigarettes to nicotine gum or patches. The truth, writes Sullum, "is that smokers are addicted (i.e., have difficulty giving up the habit) because they like smoking."

An argument of another sort can be borrowed from British economist Anthony de Jasay. The paternalistic state is addictive like a drug, and history suggests that this addiction is more dangerous than any herb one can think of. Who will bring a class action against the public health movement for having addicted us to Nanny State?

The Yale Law Journal article promotes a compulsory, "cigarette card ... based on the same magnetic strip (or computer chip) technology used for credit cards and ATM cards." The card "would … have to be presented by the smoker each time she [sic] purchased cigarettes [and it] would keep track of a variety of potentially relevant risk factors, such as the number of packs purchased by the smoker, which brands the smoker purchased, and the smoker’s age at time of purchase."

As for the fear of Big Brother, the authors argue, "it may be too late to worry about the sort of privacy concerns that this proposal raises." In other words, don’t worry about Big Brother, because he (or should I say she?) is already with us.



Buy Smoking and Liberty by Pierre Lemieux at Amazon.com. Original French version also available.


| http://www.pierrelemieux.org/index.html |

I COSTI SOCIALI DEL TABACCO: TUTTO FUMO, NIENTE ARROSTO

Studi economici rilevano che in realtà la società trae notevoli benefici dal fumo

Ritorno all'angolo di Pierre Lemieux
Ritorno all'angolo di P. Lemieux

Ritorno alla pagina principale di FORCES Italiana
Ritorno alla pagina principale

Collegamento all'articolo originale "Social Cost of Tobacco: All Smoke, No Fire" di Pierre Lemieux, pubblicato il 29 Gennaio 1999 dal National Post Canadese

Collegamento a Subversive Liberty, il sito di Pierre Lemieux (inglese e francese)

di Pierre Lemieux

Articolo originale pubblicato dal National Post (Canada) il 29 Gennaio 1999. Traduzione dall'inglese pubblicata nel Dicembre 2000. Traduzione di Elvira Bianco.

Accade sempre più spesso che le proposte per aumentare le tasse sul tabacco e controllare il fumo siano basate sull'argomento dei "costi sociali". Ad esempio, Howard Barnum, economista della Banca Mondiale, sostiene che "il mercato mondiale del tabacco produce una perdita complessiva di 200 miliardi di dollari statunitensi annui". É un fatto scontato che il fumo abbia un netto costo sociale, vero?

Non esattamente. La bibliografia sulla sanità pubblica è stata notoriamente incapace di produrre studi attendibili sui costi del fumo. Come scrivono gli economisti Anil Markandya e David Pearce del British Journal of Addiction, "le varie stime prodotte sono generalmente infondate per ciò che concerne qualsiasi valida teoria sui costi sociali." Quest'accusa è rivolta anche alle ripetute "stime" emesse dai singoli governi.

Potenzialmente, tutti i principali studi economici (per esempio, gli studi realizzati dagli economisti accademici, pubblicati sui giornali economici ufficiali) negli ultimi vent'anni mostrano che il tabacco, lungi dall'imporre un netto costo sociale, genera invece netti benefici sociali - un giudizio quasi unanime di tutti i ricercatori impegnati negli studi sanitari. Tutto sommato quindi, esiste un netto trasferimento di ricchezza che va dai fumatori ai non fumatori.

Due differenti argomenti devono essere analizzati. Il primo concerne l'attendibilità dell'affermazione che i non fumatori, come gruppo, sovvenzionano i fumatori. Il secondo, che il fumo grava finanziariamente sulla società nel suo insieme.

Circa il primo argomento, ora gli economisti accettano in fatto che i non fumatori non sovvenzionano i fumatori, quando tutto è tenuto in debito conto. [Infatti], mentre solo i fumatori che si ammalano da "malattie da tabagismo" utilizzano l'assistenza sanitaria (che in parte ancora pagano di tasca loro), essi sovra-compensano con le tasse che pagano sul tabacco; d'altro canto, essi usufruiscono meno di pensioni ed altre spese sanitarie [che incorrono con l'avanzare dell'età] perché muoiono più giovani.

Il secondo argomento - cioè il bilancio tra i benefici e i costi sociali portati dal fumo sulla "società nel suo insieme" - è ingannevole. Nonostante i numerosi problemi filosofici e metodologici implicati dal compendio dei costi e dei benefici su tutti gli individui che costituiscono la società, la teoria economica dimostra che un prodotto che sia liberamente acquistato e venduto sul mercato, generalmente porta più benefici che spese. Nell'articolo apparso sul numero di Marzo dello Yale Law Journal, I professori Jon Hanson e Kyle D. Logue non sono d'accordo su quello che potrebbe essere il primo tentativo di risposta agli economisti.

Il loro dissenso riguarda il punto: "A chi appartiene il corpo?" Gli anti-fumo considerano la perdita d'entrate personali di un fumatore, o le spese mediche concernenti le "malattie da tabagismo", come una perdita "per la società". Nei loro calcoli, tipicamente circa l'ottanta per cento di ciò che è compendiato come costi che i fumatori "esternalizzano" al loro prossimo è costituito da perdite economiche subite dai fumatori stessi. Gli economisti, al contrario, sostengono che il corpo di un individuo appartiene all'individuo stesso, ed escludono quindi i presunti rischi - ed i costi subiti in prima persona - dai costi sociali.

I due campi sono in disaccordo anche su un altro punto: se un individuo possa decidere da solo se il piacere del fumo valga di più dei possibili costi, inclusi i possibili rischi futuri. Il campo degli anti-fumo sostiene che i fumatori, essendo assuefatti al fumo in primo luogo, non possono fare questa scelta. [Si noti che] senza l'argomento dell'assuefazione - da cui, secondo la Banca Mondiale, derivano i 200 miliardi di dollari netti in costi sociali summenzionati - non esiste alcun caso economico contro il fumo. Applicando una normale analisi economica ai calcoli di Barnum, il consumo di tabacco produce un netto profitto sociale (per i consumatori e i produttori) di $26 miliardi di dollari l'anno.

Esistono molte - e forti - obiezioni al discorso sulla dipendenza da fumo. In un recente libro, il giornalista statunitense Jacob Sullum compara il concetto di dipendenza come "forma di comportamento" alla "farmacologia Voodoo" secondo cui una droga - sia essa caffeina o tabacco - prende totale controllo della libera volontà delle sue impotenti vittime. Molti ex-fumatori riprendono a fumare dopo mesi - o anni - di distanza dagli ultimi sintomi d'astinenza; inoltre, i fumatori preferiscono le sigarette alle gomme a base di nicotina o ad altri sostitutivi. "La verità", scrive Sullum, "è che i fumatori sono 'assuefatti' (cioè trovano difficoltà ad abbandonare l'abitudine) [semplicemente] perché a loro piace fumare."

Un'altra argomentazione può essere presa a prestito dall'economista inglese Anthony de Jasay: lo stato paternalista è tanto assuefacente quanto la droga, e la storia suggerisce che tale assuefazione è più pericolosa che qualsiasi erba concepibile. Chi farà una causa collettiva contro i salutisti, responsabili di averci assuefatto allo Stato Balia?

L'articolo dello Yale Law Journal promuove l'uso di un "tesserino per sigarette" obbligatorio. Basato sulla stessa tecnologia delle strisce magnetiche usata oggi per le carte di credito e carte ATM, la tessera "dovrebbe ... essere esibita dal fumatore ogni volta che compra le sigarette, e tenere il conto di una serie di potenziali e rilevanti fattori a rischio, quali il numero di pacchetti comprati dal fumatore, le marche acquistate, e l'età del fumatore al momento dell'acquisto".

Per quanto riguarda la paura del Grande Fratello, gli autori obiettano che "…Potrebbe [già] essere troppo tardi per preoccuparsi delle ripercussioni sulla privacy che tale proposta potrebbe comportare." In altre parole: non preoccupatevi del Grande Fratello. Tanto, lui è già con noi.

Pierre Lemieux è professore di economia all'Università del Quebec ad Hull, Canada.