SCACCHI SFERICI PROGRESSIVI


Gli Sferici Progressivi sono una modificazione degli scacchi su scacchiera sferica a cui è stata applicata la cadenza progressiva.
Poiché è difficile seguire il movimento dei pezzi su una scacchiera sferica essa può essere efficacemente rappresentata, utilizzando una proiezione di Mercatore come una scacchiera tradizionale, aggiungendo per comodità alcune file di case oltre i bordi per comprendere cosa succede ad un pezzo quando esce dal polo.
Si consiglia di disegnare su un foglio a quadretti almeno otto scacchiere complete ingrandendo lo schema riportato nel seguente grafico, in cui le scacchiere della fila centrale sono disegnate come al solito, le altre sono ribaltate:

Nell'AISE il primo torneo di scacchi Sferici Progressivi è quello del Grand Prix 1994.
Per ulteriori notizie si vedano gli scacchi
Sferici.


REGOLAMENTO


1. Tutte le regole degli scacchi Progressivi Italiani restano valide tranne per quanto qui di seguito specificato.
2. La scacchiera è sferica.
Le colonne a e h sono adiacenti. Le traverse 1 e 8 sono in pratica due cerchi (più esattamente due calotte sferiche), suddivisi ciascuno in otto settori uguali. I centri dei due cerchi sono detti poli della scacchiera. (La scacchiera tende quindi a somigliare a un mappamondo suddiviso in meridiani e paralleli.) Le mosse in cui i pezzi attraversano i poli proseguendo il movimento sono dette transpolari.
3. La Torre che attraversi il polo prosegue parallelamente a 4 colonne di distanza (es.: Ta3-a1-e1-e4).
4. L'Alfiere che attraversi il polo prosegue perpendicolarmente a 3 case di distanza, incrociando la diagonale appena percorsa (es.: Ac3-e1-b1-f5, Ah3-f1-a1-h2, ecc.). Una mossa transpolare trasforma dunque l'Alfiere da campochiaro a camposcuro, o viceversa.
5. Le mosse transpolari degli altri pezzi derivano dai due casi precedenti. In particolare, il Cavallo esegue un passo di Torre seguito da uno d'Alfiere, che lo allontani dalla casa di partenza (es.: Ce1-a1-b2 o Ce1-a1-h2; non è consentito giocare Ce1-a1-d1, nè Ce1-a1-f1; le case controllate da un Ca1 sono: b3, c2, g1, f2, d2, c1, g2, h3).
6. La visualizzazione delle mosse cilindriche e transpolari sarà agevolata dal diagramma sottostante; è inteso che le mosse possono proseguire oltre le case aggiunte, limitate nel diagramma a due per lato per praticità. Tuttavia, non é consentito eseguire una mossa in cui il pezzo ritorni alla casa di partenza , nè si può eseguire una mossa infinita.
NOTAZIONE. Per mosse particolarmente complesse di Alfiere o di Donna é consigliabile adoperare il sistema algebrico completo (es.: 1. e4 2. e5 f6 3. Ch3 A:h7 Ag6+ 4. Re7 b6 A:d1 A:f2+ 5. R:f2 Ac1:g8 Ag8:b8 A:a8 Aa8:d8+ ecc.).

c7 d7 e7 f7 g7 h7 a7 b7 c7 d7 e7 f7
c8 d8 e8 f8 g8 h8 a8 b8 c8 d8 e8 f8
g8 h8 a8 b8 c8 d8 e8 f8 g8 h8 a8 b8
g7 h7 a7 b7 c7 d7 e7 f7 g7 h7 a7 b7
g6 h6 a6 b6 c6 d6 e6 f6 g6 h6 a6 b6
g5 h5 a5 b5 c5 d5 e5 f5 g5 h5 a5 b5
g4 h4 a4 b4 c4 d4 e4 f4 g4 h4 a4 b4
g3 h3 a3 b3 c3 d3 e3 f3 g3 h3 a3 b3
g2 h2 a2 b2 c2 d2 e2 f2 g2 h2 a2 b2
g1 h1 a1 b1 c1 d1 e1 f1 g1 h1 a1 b1
c1 d1 e1 f1 g1 h1 a1 b1 c1 d1 e1 f1
c2 d2 e2 f2 g2 h2 a2 b2 c2 d2 e2 f2



ALCUNE MINIATURE


Forzoni-De Angelis (GP94) 0-1
[Note di F.Forzoni]
1.e4
2.e5 Cf6
3.Ac4 Dh5 D:f7

Convinto di aver dato matto ..
4.D:f7 C:e4 b7b6 D:f2#

Forzoni-De Giglio (GP94) 0-1
1.e4
2.b5 A:d1
3.Ae2 A:d1 A:h8+
4.D:h8 Cc6 Cd4 C:c2#

Rallo- Forzoni (GP95) 0-1
1.g4
2.c6 d5
3.b4 Ah4 A:d8
4.f5 Ca6 C:b4 C:c2#

Forzoni-De Giglio (GP95) 0-1
1.g4
2.g6 b5
3.b4 A:e7 A:d8
4.Afa5 Ab6 Acc5 A:f2#

o 4.Cf6 Cd4 Ac5 A:f2#

Forzoni-Rallo (GP95) 0-1
1.c4
2.c6 Ch6
3.Ca3 Ch3 d4
4.Ca6 Cb4 Da5 Cd3#

De Giglio- Forzoni (GP95) 0-1
[Note di F.Forzoni]
La variante sfrutta i temi dei cilindrici, ma il gioco risulta arricchito e complicato dalla possibilità di attraversare i poli. E' l'ultima "strenna" delle varianti progressive, gli attacchi sono più violenti e le difese hanno più possibilità.
1.c3
2.Ch6 c6
3.Ca3 Ch3 d4
4.Cg4 C:f2 d5 C:d1+
5.R:d1 Cg5 Ce6 C:d8 C:f8
La posizione sembra critica e il Nero cerca il vantaggio materiale in una serie con sei prese:

6.A:a2 A:h1 A:c1 A:b2 T:f8 A:a1+
7.R:a1 e4 e:d5 d:c6 c:b7 b:a8=A A:f8
8.!R:f8 Re8 Cc6 C:d4 Cf3 C:h2 Cb3#


E' un matto tematico di grande estetica. Il Re non può muoversi per l'incredibile scacco dell'Alfiere con il percorso Af1-a1-h2-g3-f4-e5-d6-c7-b8-e8: un passaggio cilindrico e due transpolari! Il monarca non può nemmeno recarsi nella casa h2 perché controllata dal Cavallo.


Questo materiale è stato tratto in parte dall'annuario AISE. Scaricalo con un click sull'icona:


ETEROSCACCO n.71/72 (a pag.12) contiene un articolo sul gioco.

Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE:
iscrivetevi!

Varianti progressive

ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page



since 24 Gen. 1998; Last Updated: 22 Gen. 2000

© Fabio Forzoni 1998