SCACCHI RETROCESSIONE PROGRESSIVI


Gli scacchi Retrocessione Progressivi sono una variante degli Scacchi Progressivi, come in questi ultimi viene usata la cadenza progressiva, quando però un pezzo effettua una cattura viene retrocesso e trasformato immediatamente in un pezzo con poteri inferiori.
La versione originaria è stata ideato da Bruce Trone nel 1991. Nella forma progressiva è stato proposto da Vito Rallo, che in parte ha modificato le regole originarie.



REGOLAMENTO
1. Tutte le regole degli scacchi Progressivi Italiani restano valide tranne per quanto qui di seguito previsto.
2. Ogni pezzo che cattura retrocede di qualità. Ad ogni presa la D retrocede a T, la T a C o A a scelta dichiarata del giocatore, il C/A a pedone .
3. Il Re è immune da retrocessione. Non è consentito l'arrocco con Torre proveniente da retrocessione.
4. Un C o A che cattura in 8ª o 1ª traversa non retrocede ma resta fermo per il resto della serie.
5. Un pedone proveniente da retrocessione di C/A può continuare a muovere. Un pedone che cattura resta fermo per il resto della serie.
6. Un pedone nella propria 2ª, anche se proveniente da retrocessione, può effettuare la presa e.p..
7. Un pedone che cattura in 8ª promuove ma resta fermo per il resto della serie.
8. Tutti i pezzi fermi sono attivi ed esercitano il loro potere anche da fermi.

NOTAZIONE. Ad ogni cattura il nuovo simbolo del pezzo viene indicato di seguito alla mossa effettuata. Lo stato di fermo di un pezzo viene segnalato con il segno -.
Es. D:a2=T, T:h5=C(A), A/C:c2=P, A/C:g8-, e:d4-1.



PARTITE ESPLICATIVE
Rallo-Cornacchini (GP95) 1-0
1.e4
2.e5 f6
3.Aa6 A:b7=P P:c8=D
4.Aa3 A:b2=P b:c1=D D:c8=T
5.Aa3 d4 d:e5 Dd6 Df8#


Cornacchini-Rallo (GP95) 1-0
1.d4
2.d5 Cf6
3.Af4 A:c7=P c:d8=D+
4.R:d8 Ce4 Cc3 C:d1
5.R:d1 e4 Aa6 A:b7=P b:a8=D
6.Ab7 A:a8 e5 Aa3 A:b2=P b:a1=D
7.Cf3 Rd2 Cc3 Cb5 C:a7=P T:a1=A a:b8=D+
8.Rd7 d:e4- e:d4- g5 g4 g:f3 T:b8=A Ag3
9.g:f3- f:g3- c3 c:d4- Re3 a3 Ac3 Ae1 Af2
10.e:f3 Ae4 Ag6 Rc6 Rb5 Ra4 R:a3 Rb4 Rc4 Rd5
11.h4 h5 h:g6- R:e3 Rg4 Rh5 Rh6 R:h7 Rg7 R:f7 Ag1
12.Abbandona


Rallo-Kustrin (GP95) 1-0
1.Cf3
2.e5 d5
3.d4 Ag5 A:d8
4.Af5 A:c2=P R:d8 c:d1=D+
5.R:d1 Ch4 Cf5 C:g7=P g:f8=D+
6.Rd7 Cf6 T:f8=A Aa3 A:b2=P b:a1=D
7.Rd2 Ca3 Cc2 C:a1- Rc3 d:e5 e4
8.C:e4=P e3 e2 e1=T T:f1=A A:g2=P P:h1=D Cc6
9.Cc2 Ce3 Cg4 Ch6 C:f7=P Pf8=D f4 f5 e6#


Kustrin-Rallo (GP95) 0-1
1.d4
2.e5 e:d4
3.Dd3 Ag5 A:d8
4.Cc6 Ce5 C:d3=P P:c2-
5.Ca3 C:c2=P c3 c:d4- Rd2
6.Aa3 A:b2=P b:a1=D- R:d8 Re7 d5
7.Cf3 Ce1 Cc2 C:a1- a4 a5 a6
8.c5 c:d4- Ad7 Aa4 Tc8 Tc1- Td1#


Rallo-Sala (GP95) 1-0
1.d4
2.d6 Cf6
3.e4 Ae3 Cf3
4.Ah3 Rd7 A:g2=P P:f1=D+
5.Rd2 T:f1=A Cg5 Ce6 C:d8
6.Cd5 Cc3 C:d1 Cc6 C:d8 c6
7.Cc3 C:d1 Ah6 A:g7=P P:h8=D- e5 e6+
8.f:e6- Ag7 A:h8- Cf7 Ce5 Cd3 C:b2=P P:a1=D
9.Aa6 A:b7=P Pb8=D d5 f4 f5 ... f:e6#


Sala-Rallo (GP95) 1-0
1.e4
2.e5 Cf6
3.Ad3 De2 f3
4.Re7 Cd5 Cf4 C:e2=P
5.Rf2 Rg3 Rh4 Cc3 Cd5#


Rallo-Salvadori (GP95) 1-0
1.d4
2.d6 Cf6
3.e4 Ae3 Cf3
4.Cd5 Cc3 C:d1- Rd7
5.Cg5 C:f7=P- d5 e5 e6#


Salvadori-Rallo (GP95) 0-1
1.e4
2.c5 d5
3.Aa6 A:b7=P P:c8=D
4.Cc6 T:c8=A e6 Re7
5.Cf3 Ce5 C:c6=P c7 c:d8=D
6.R:d8 Aa6 h5 Th6 Tg6 T:g2=C#


Questo materiale è stato tratto in gran parte dall'annuario AISE. Scaricalo con un click sull'icona:

ETEROSCACCO contiene 2 articoli sulla variante; ecco i riferimenti: ES63/64 p.27 ed ES67/68 p.30.

Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE. Iscrivetevi!


Varianti progressive

ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page



since 1 Apr. 1997; Last Updated: 5 Feb. 1998

© Fabio Forzoni 1997