SCACCHI MARSIGLIESI PIGLIATUTTO


Marsigliesi Pigliatutto è la versione a cadenza doppia o marsigliese degli scacchi Pigliatutto Progressivi, come nei Marsigliesi si giocano due mosse ad ogni turno (ad eccezione della prima del Bianco), come nei Pigliatutto lo scopo della partita e mangiare tutti i pezzi dell'avversario, il Re è un pezzo senza speciali prerogative.
E' forse il gioco più tranquillo dell'AISE, privo di pericoli e tatticismi particolari. Per qualcuno può essere un gioco troppo moscio ma è adatto a tutti i giocatori che vogliono vivere senza ansie.
Per ulteriori notizie si vedano gli scacchi Marsigliesi e gli scacchi Pigliatutto Progressivi.


REGOLAMENTO
1. Il Bianco effettua normalmente la sua prima mossa. A partire dalla prima mossa del Nero, ciascun giocatore effettua, a turno, una serie di due mosse (bimossa).
2. Scopo del gioco è la cattura di tutti i pezzi dell'avversario.
3. E' abolito l'arrocco, lo scacco e lo scacco matto. A tutti gli effetti il Re è un pezzo senza speciali prerogative, in particolare può essere catturato senza che la partita abbia termine ed è ammessa la promozione a Re.
4. Quando un giocatore non può iniziare o completare la propria bimossa si ha la patta per stallo.
5. La presa en passant è possibile solo quando il pedone avversario sia stato spinto di due passi in un sol tratto alla seconda mossa della serie.
La cattura deve essere eseguita con la prima mossa della serie successiva, pena la decadenza del diritto.


CRONOLOGIA TORNEI TERMINATI AISE MARSIGLIESI PIGLIATUTTO
anno vincitore
1991 Aldo Kustrin
1992 Aldo Andreotti e Aldo Kustrin
1993 Fabio Forzoni
1994 Andrea Mori
1996 Andrea Mori
1998 in corso



UNA PARTITA ESPLICATIVA
Kustrin-Forzoni (GP93) 0-1
[Note di F. Forzoni]
1.d4; d5/Cc6
2.c4/c:d5!? D:d5/Dd8
3.Ae3/Cc3 e5/e:d4
4.D:d4/D:d8 Ae6/T:d8
5.Td1/T:d8 R:d8/Cf6
6.A:a7/Ae3 Ab4/A:c3
7.R:d2/R:c3 Cg4/C:e3
8.f:e3/e4 A:a2/Te8!

Nei Pigliatutto è meglio il Re dell'Alfiere.
9.Rb3/R:a2 Cb4/C:a2
10.e3/Cf3 T:e4/T:e3
11.g3/Cd2 Td3/T:d2
12.Ac4/A:a2!? T:h2/T:h1
13.Ad5/A:h1 b6/h6
14.Abb.



Questo materiale è stato tratto in gran parte dall'annuario AISE. Scaricalo con un click sull'icona:
E' possibile avere a disposizione TUTTE le partite giocate di MSPT nell'A.I.S.E. procurandosi l'Enciclopedia delle Varianti Scacchistiche.

Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE: iscrivetevi!


Varianti a cadenza multipla

ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page

Scacchi Marsigliesi Pigliatutto (Andrea Mori) page e la sua raccolta di partite.



since 24 Gen. 1998; Last Updated: 7 Dic. 1998

(c) Fabio Forzoni 1998