EPSILON


di Michael Howe (1994)

Epsilon è una variante di Delta. Si gioca su un tavoliere più grande, con lo scopo di ottenere un filetto di 5 pedine, anzichè di 4 come in Delta. Viene inoltre giocato con una cadenza doppia bilanciata di mosse.


REGOLAMENTO


Il tavoliere è di 7x7 caselle ed ogni giocatore ha 15 pedine.
Si inizia con il tavoliere vuoto: il giocatore con il Bianco piazza una pedina in una casella a scelta, eccetto quella centrale (d4). Poi tocca al Nero che piazza 2 pedine in 2 caselle qualsiasi a scelta (nessuna eccezione).
Il gioco poi prosegue con una bimossa a testa per turno con le seguenti regole:
1. Il giocatore muove una delle proprie pedine che sono già nel tavoliere (che avrà il nome di mover); il mover può muovere in ogni direzione e per un numero qualsiasi di caselle, ma con la condizione minima di 2 caselle. Poi prende una pedina dalla propria riserva (che prende il nome di follower) e la piazza nell'ultima casa attraversata dal mover.
2. Lo stesso giocatore esegue un'altra mossa con la stessa regola 1, ma con la condizione che il follower piazzato nella prima bimossa non può essere mosso nella seconda. Ovviamente quel follower potrà essere mosso nei turni successivi. Il mover invece ha la possibilità volendo di muovere 2 volte nello stesso turno.
Entrambe le parti della mossa sono obbligatorie. Le pedine possono muovere solo attraverso case non occupate.
Nel caso che tutte le pedine della riserva sono piazzate sul tavoliere si procede nel seguente modo:
3. Il giocatore, dopo aver mosso il mover, usa come follower una qualsiasi delle proprie pedine tranne il mover appena mosso.
4. Il giocatore esegue un'altra mossa con le stesse regole in 1, ma con la condizione che il mover ed il follower della prima bimossa non possono essere usati come follower della seconda e che il follower della prima bimossa non può essere il mover della seconda. Anche in questo caso il mover può essere mosso 2 volte nello stesso turno. Sia move che follower, ovviamente, potranno essere liberamente usati in un turno successivo.
Lo scopo del gioco è di ottenere per primo un filetto di 5 pedine consecutive nel senso ortogonale o diagonale oppure privare l'avversario di mosse legali: significa che non può eseguire entrambe le mosse del turno. Se un giocatore forma una linea vincente con la prima bimossa vince subito, non è obbligato ad eseguire anche la seconda.
Con tutte le pedine piazzate sul tavoliere, se entrambi i giocatori eseguono 15 turni senza formare il filetto, la partita è patta.

E per meglio comprendere le regole e vedere alcune formazioni vincenti ecco un po' di partite esemplificative, dalle più brevi alle più lunghe giocate in amichevole.


PARTITE ESPLICATIVE


Baggio-Vecchi 1-0
1.c3 c4/d2
2.c3e3/e3e5 c4c1/d2b4+

Minaccia c3c5/b4d2#
3.e4c4/e5c5+++ Abbandona (diagr.1)
Minacce: d3d1/c4e2#, d5d7/c5e5#, c5e7/e7c7#.


diagramma 1

Vecchi-Baggio 1-0
1.c4 c2/e4
2.c4f7/f7c7 e4c6/c6c3+

Minaccia c4c6/d5b3#
3.d7b5/c7e5++++ Abbandona
(diagr.2)
Minacce: b5b7/e5/g7#, c6a6/b5d7#, e6g6/e5e7#, e5g7/g7g5#


diagramma 2

Baggio-Keller 1-0
1.c3 d4/e5
2.c3f3/f3d5 e5c7/c7c4
3.e4e6/d5f3+++ abbandona

(diagr.3)
Minacce: f3d1#, e3e1/f3d3#, f3f7/f7d7#


diagramma 3

Dulcih-Baggio 0-1
1.d3 c3/d5
2.d3g6/g6e6 c3c7/c7f4
3.f5d3/d3b5 d5d3/e5c5+++++
4.Abbandona

(diagr.4)
Minacce: f4d2/c5e7#, f4c7/c7e7#, f4c1/c1e1#, d5d7/c5e5#, c5e7/e7c7#


diagramma 4

Dulcich-Vecchi 1-0
1.d3 c4/d4
2.d3f5/f5c5 c4a2/d4f2
3.e4b4/d5d3++ f2f5/a2g2
4.b4d2/d3b1+++ Abbandona

(diagr.5)
Minacce: b1d1#, c5c7/d4b4#, d4d6/d6b6#


diagramma 5

Vecchi-Dulcich 0-1
1.c3 e4/c5
2.c3a5/a5a1 c5c1/e4c4
3.b4d2/a2a7+ c2f5/c1a3+++
4.d2f4/c3a5 d4f6/b2d4++++++

(diagr.6)
Minacce: a3c1#, c4a2 o c4e2/a2c2# (e2b2#), e4c2 o e4g2/c2a2# (g2b2#), c4c7/c7g7#, e4b7 o e4g2/b7g7# (g2g7#), f5d7/d7g7#


diagramma 6

5.b4b2/a6d6 c4a4/c3c5#

Baggio-Howe 1-0
1.c3 d4/c5
2.c3e3/e3e6 d4f4/c5e3+
3.e6c4/c4c6+++ e3e1/e1a5
4.c5c3/d5b5+++++++ Abbandona

(diagr.7)
Minacce: d3b1#, d3d1/d1b3#, c3c1/b3b3#, e5c7#, b5b7/b7d7#, e5e7/e7c7#, c4e6/e6g4#


diagramma 7

Howe-Baggio 0-1
1.d5 c4/e3
2.d5d2/d2b4 c4f4/f4d6+
3.d3d5/d5f7 e5c5/d6f4++
4.Abbandona

(diagr.8)
Minacce: e3e1/f4d2#, e5g5/f4d7#


diagramma 8

Il Bianco deve spendere una mossa per bloccare sopra e l'altra per bloccare sotto.
La miglior difesa sopra è f7f5, perchè se muove e6 servono due mosse sopra per bloccare e allora si chiude sotto:
- e6g4 permette e5e7/f4d6#
- e6c6 permette sia e5g5/e4e6# che e5e7/d5f5#.
La miglior difesa sotto è c3e1, perchè se muove d4 servono 2 mosse per bloccare:
- d4d2 permette e3e1/c5e3#
Per cui l'unica difesa è 4.f7f5/c3e1 a cui si risponde e4c2/c2c4+++... (diar. 9)
Minacce: non meno di 15 suddivise sulla traversa 3-lato sx e dx, sulla colonna c sia alto che basso, sulla traversa a5-e5.


diagramma 9

Vecchi-Baggio 0-1
1.b6 b4/d2
2.b6e3/e3b3 d2f4/b4e7
3.d4g7/c3e5+ e3c3/d6a3+
4.f6b6/e5c7+++

(diagr.10)
Minacce: d5f5/c7e5#, b3e6/d4g6 o g7e5#, b3f7/f7f5#, su una sola direttrice ma da un'unico lato, b6-f6.


diagramma 10

4.... e7e5/f4d2+++
Minacce su tre diverse direttrici, colonna f, diagonale a5-e1, traversa c3-g3: e3e1/a3a5 o e5a5#, e3g3/d2f4 o e5e3#, d2f2/d3f5#
5.Abbandona

Baggio-Vecchi 1-0
1.c3 d4/f2
2.c3e3/e3e6 f2b2/d4f2+
3.e5c3/c3e1+ c2c5/c5e5
4.d3b3/b3b5+ c4c6/e3g5+
5.e6g4/e1e4 c6f6/d5d7++

(diagr.11)
Minacce: c5c7/g5g7#, d6b6/d7d5#


diagramma 11

6.e4c6/b5d3+ Abbandona
Minaccia unica (g4d1#) ma imparabile anche con doppia mossa.

Baggio-Dulcich 1-0
1.c3 e4/c5
2.c3e5/e5c7 e4e6/e6c4++
3.c7a5/d6g6 c5c7/d5b5++++

(diagr.12)
Minacce: c4c2/b5d3#, b5b3/b3d3#, e5e3/e3c3#, c4e6/e6g4#


diagramma 12

4.d4b2/g6e4 c5e3/e5g3+++
5.f5d5/b2e2 g3e1/c4a2+
6.c3c5/a5c3+++ Abbandona

(diagr.13)
Minacce: e4b1/b1d1#, e5g5/e4e6#, e4g6/g6g4#


diagramma 13

Keller-Baggio 0-1
1.a2 c4/c2
2.a2a5/a5c3 c2e4/e4e6
3.b4b6/b6e3 e5c5/e6e4++
4.b5d7/d7f5 d3f1/e4c2++
5.a4a2/c6a4++

(diagr.14)
Minacce: c3a5/e6a6#, c3a5/d4a1#


diagramma 14

5. ... c5c7/c5a5
6.a3d6/f5f2+ e5g3/d5f5++!

(diagr.15)
Minacce: c6e4/f1b1#, c6e4/g3g6#


diagramma 15

7.f3d5/e6g6
f3d5 è semplice ma obbligata. La seconda della bimossa poteva essere giocata nell'angolo sx-sotto ed in questo caso si giocava e2g4/e5g7+ imparabile, oppure quella del testo.
7. ... f1b1/d3d1+
(diagr.16)
Minaccia unica diretta, ma ora la prima bimossa è sicuramente e4g2 (impedisce g3g1/g1e1#). Questo spostamento della pedina in e4 libera la diagonale per chiusure alla prossima bimossa:
- 8.e4g2/b5b2 o c3a1 segue f5d3/e5g5#;
- 8.e4g2/g6g4 segue c2e4/d2b2 o d1b3#.


diagramma 16

8.Abbandona
Proprio in tempo prima dell'esaurirsi della riserva.
(trad. Gianluca Vecchi 1995)

Questo materiale è stato tratto da ETEROSCACCO n.78 pag.21.

Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE:
iscrivetevi!

Non Chess Game

ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page



since 4 Feb. 1998; Last Updated: 11 Gen. 2000

© Fabio Forzoni 1998